Dopo aver ospitato artisti e collettivi di fama nazionale e internazionale e aver lasciato opere sui muri di ben quindici Comuni della Valle Camonica, Wall in Art torna con un convegno che chiama a raccolta curatori e operatori culturali per fare il punto della situazione sull’arte pubblica e urbana – nella fattispecie il muralismo – nell’Italia di oggi.
Wall in Art – Muri d’Arte nella Valle dei Segni, la rassegna artistica del Distretto Culturale / Comunità Montana di Valle Camonica e del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco, organizza per la sua quinta edizione un convegno in cui far convogliare riflessioni e prospettive sull’arte pubblica contemporanea, che avrà luogo nella giornata di sabato 19 ottobre a partire dalle ore 10.00 al Palazzo della Cultura di Breno (BS).
A intervenire raccontando la propria esperienza curatori, direttori artistici e organizzatori di festival, operatori culturali e editori che affronteranno il tema dell’arte pubblica e urbana e del muralismo contemporaneo da diversi punti di vista, per una riflessione condivisa su un fenomeno e su iniziative in continua ridefinizione, in un Paese, l’Italia, tra quelli con la più alta densità di attività di questo tipo.
Il convegno Muri Contemporanei – che si rivolge a un pubblico eterogeneo di appassionati e curiosi, studenti e giovani, rappresentanti di istituzioni e giornalisti – si presenta come un percorso di approfondimento attraverso le differenti intenzioni, approcci e metodologie che hanno ispirato e guidato negli anni gli operatori culturali nella realizzazione di alcuni fra i più apprezzati festival e iniziative editoriali e culturali legati alla public/urban art nella sua declinazione di nuovo muralismo in Italia.
Un viaggio per immagini e racconti alla scoperta delle opere realizzate e dei contesti che le hanno accolte. Sicuramente un’occasione per fare il punto della situazione sulle restituzioni, sul cambiamento territoriale o sociale che possono aver generato, sulle criticità incontrate, e ancora sulle prospettive future.
Sul tavolo temi importanti non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per il pubblico, i cittadini e le istituzioni: dalla riscrittura di spazi condivisi alla ricostruzione di una connettività tra individuo e contesto, dal dialogo con il patrimonio culturale e ambientale dei territori in cui si opera al coinvolgimento e alla partecipazione delle comunità, passando per la fruizione culturale gratuita, per/di tutti.
Tanto che nella seconda parte del convegno la parola sarà data a chi, in Valle Camonica, ha vissuto in prima linea l’esperienza di Wall in Art: gli amministratori e le loro comunità, gli artisti e i giovani del territorio che hanno collaborato al progetto, i media e chi ha contribuito a divulgare le opere e i contenuti dei festival e delle iniziative nella rete, e quindi in tutto il mondo.
L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 5 cfp per gli Architetti P.P.C.
Convegno Nazionale
MURI CONTEMPORANEI
riflessioni e prospettive
PROGRAMMA
Pratiche di progettazione e condivisione a confronto
Dalle 10.00 alle 13.00
10.00 Saluti istituzionali
ATTILIO CRISTINI – Assessore alla Cultura di Comunità Montana, Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica
OZMO – Direttore artistico di Wall in Art
Dalle 10.30 Intervengono:
(10.30) SIMONE PALLOTTA_Public and urban art curator
Arte pubblica – approcci passati e direzioni future
(11.00) Arch. MONICA CAPUTO_Project manager di PopUp
POPUP_da festival a impresa culturale
(11.30) SILVIA SCARDAPANE_Storica dell’arte, Capo Staff INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
Parco dei Murales di Napoli Est: arte, territorio e comunità
(12.00) VINCENZO CASCONE_Direttore artistico di Festiwall
L’arte pubblica fra mappatura della città e riflessione sul bene comune
(12.30) ANNALISA FERRARO_Storica dell’arte, Responsabile artistica del progetto ‘TRAME.Tracce di Memoria’
Tracce di Memoria – Linguaggi Contemporanei fra passato, presente e futuro
Pausa pranzo
DENTRO/FUORI i CONTESTI
Dall’esperienza locale alla diffusione globale
Dalle 14.00 alle 16.30
(Dalle 14.00)
Parola agli Amministratori e alle comunità di WALL IN ART (Valle Camonica 2015-2019)
(30 minuti)
INTERVENGONO:
DIEGO FADDA_Fondatore ed editor in chief di Gorgo Magazine
CLARA AMODEO_Giornalista, editor in chief di Another Scratch In The Wall
(15.15)
Dibattito pubblico
