Urban art e Valle Camonica si fondono nel progetto WALL IN ART. Muri d’arte nella Valle dei Segni. Il sito archeologico che custodisce le più antiche tracce di comunicazione visuale da parte dell’uomo, il primo in Italia a ottenere il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, diventa il bacino d’elezione di artisti selezionati a raccogliere l’eredità delle antiche popolazioni che segnarono in modo indelebile il volto del territorio.
_____
Urban art and Valle Camonica merge in the WALL IN ART project. Walls of art in the Valley of the Landmarks. The archaeological site which houses the oldest traces of visual communication by man (and the first in Italy to obtain UNESCO World Heritage recognition), becomes the better place for selected artists to collect legacy of the ancient populations that indelibly marked the face of the territory.
NEWS
Lagazuoi Expo Dolomiti: Wall in Art si classifica al terzo posto nella categoria “Turismo di montagna innovativo e sostenibile”
Lo scorso novembre era arrivata improvvisamente, la notizia della candidatura di Wall in Art al Lagazuoi Expo Dolomiti 2021. E come tutte le cose che non ti aspetti era stata bella ed era stata accolta con tanta gioia e soddisfazione, soprattutto a fronte del fatto...
Wall in Art è candidato ai WIMA 2021!
Wow wow wow WALL IN ART! La rassegna di arte pubblica dedicata ai muri della Valle Camonica è stata selezionata per i Winning Ideas Mountain Awards (WIMA) - il Premio per la creatività e l'innovazione nel mondo della montagna, quest’anno alla seconda edizione...
Muri Contemporanei: riflessioni e prospettive sull’arte pubblica [il 19 ottobre a Breno]
Dopo aver ospitato artisti e collettivi di fama nazionale e internazionale e aver lasciato opere sui muri di ben quindici Comuni della Valle Camonica, Wall in Art torna con un convegno che chiama a raccolta curatori e operatori culturali per fare il punto...
GLI ARTISTI

Collettivo FX

Borondo

Eron

Ozmo

Art of Sool

Moneyless

Gaia

2501
